Corso (e programma) di preparazione al concorso straordinario TER

Per iscriverti compila il modulo Google disponibile dal seguente link o clicca sul pulsante:

Programma del corso di preparazione al concorso straordinario TER

Il corso si articola in tre momenti: un nucleo centrale di 9 lezioni teorico-pratiche (“i processi”: totale 18 ore), alle quali fanno da contorno altre 5 lezioni teoriche di introduzione ai macro-temi (“gli scenari”: totale 10 ore), nonché una serie di singole lezioni simulate per materia, a scelta (“i laboratori”: 2 ore cadauno).

Gli scenari: 10 ore (5 incontri)
-1- ELEMENTI ESSENZIALI DI METODOLOGIA
(Ceriani Giovanni)
Introduzione al corso – Specificità del concorso – L’attività didattica – Le fasi: osservazione, programmazione, didattica, valutazione.giovedì 19 ottobre 2023
dalle ore 15 alle ore 17
-2- ELEMENTI ESSENZIALI DI LEGISLAZIONE SCOLASTICA
(Agostini Sara)
Il sistema scolastico italiano: Riforme, Governance, Autonomia, Programmazione, Valutazione,  auto-valutazione Figura e status giuridico del docentegiovedì 2 novembre 2023
dalle ore 14,45 alle ore 16,45
-3- ELEMENTI ESSENZIALI DI PEDAGOGIA GENERALE
(Agostini Sara)
Storia del pensiero pedagogico: i maggiori teorici. Teorie (psicologia) dell’apprendimento: principali correnti. Figura e competenze pedagogiche del docentemercoledì 8 novembre 2023
dalle ore 14,45 alle ore 16,45
-4- ELEMENTI ESSENZIALI DI LEGISLAZIONE SPECIALE 
(Ceriani Giovanni)
Le fasi o stadi di avanzamento: inserimento, integrazione, inclusione. Dall’ICIDH all’ICF. I BES. Figura, ruolo e competenze del docente di sostegno.giovedì 16 novembre 2023
dalle ore 15 alle ore 17
-5- ELEMENTI ESSENZIALI DI INFORMATICA
(De Simone Matteo)
Elementi di informatica per il concorso.lunedì 27 novembre 2023
dalle ore 15 alle ore 17
I processi: 18 ore (9 incontri)
-1- DIDATTICA INCLUSIVA: GRADI DELLA PERSONALIZZAZIONE
(Ceriani Giovanni)
Gradi, attori e destinatari della personalizzazione – Docenti di materia e docenti di sostegno – Gradi di adattamento di obiettivi e contenuti – Individualizzazione e personalizzazionemartedì 24 ottobre 2023
dalle ore 15 alle ore 17
-2- DIDATTICA INCLUSIVA:
PEI, GLO, ICF, PdF
(Ceriani Giovanni)
Programmazione semplificata o differenziata – Certificazioni – Profilo di funzionamento (ICF) – PEI – Piano di inclusione – Gruppi di lavoromartedì 31 ottobre 2023
dalle ore 15 alle ore 17
-3- DIDATTICA INCLUSIVA:
PDP – DSA – ADHD – BES 
(Isotta Adriana)
Disturbi evolutivi specifici: DSA (dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia) e ADHD. I BES di terza fascia. Il PDP , misure compensative e dispensative. Individualizzazione e personalizzazione.martedì 7 novembre 2023
dalle ore 15 alle ore 17
-4- METODOLOGIE E STRATEGIE INCLUSIVE
(Isotta Adriana)
Metodologie e strategie di insegnamento in ottica inclusiva. Panoramica sulle principali metodologie (collaborative, per scenari, metacognitive, per competenze).martedì 14 novembre 2023
dalle ore 15 alle ore 17
-5- DIDATTICA PER COMPETENZE
(Agostini Sara)
Fonti giuridiche e teoriche – Competenze chiave – Assi culturali – Competenze, certificazioni, didattica – Competenze di cittadinanza attiva – Competenze trasversali – Valutazione e certificazione.martedì 21 novembre 2023
dalle ore 14;45 alle ore 16,45
-6- PIANIFICAZIONE E STRUTTURAZIONE UDA
(Adriana Isotta)
Dalla didattica per competenze all’unità didattica di apprendimento: UD – UDA – UA. Livelli di progettazione e tappe.martedì 28 novembre 2023
dalle ore 15 alle ore 17
-7- LA VALUTAZIONE
(Adriana Isotta)
Valutazione delle conoscenze, valutazione delle competenze, prove esperte, prove esperte, compito di realtà, compito autentico , autovalutazione. Rubriche valutativegiovedì 30 novembre 2023
dalle ore 15 alle ore 17
-8- INDICAZIONI NAZIONALI
(Agostini Sara)
Indicazioni nazionali primo ciclo e Linee guida secondo ciclo istruzione. Novità.martedì 5 dicembre 2023
dalle ore 14,45 alle ore 16,45
-9- COMPETENZE DIGITALI E STRUMENTI (De Simone Matteo)Tic – Competenze digitali – Pacchetto Office – Metodologie 2.0 di insegnamento-apprendimentolunedì 11 dicembre 2023
dalle ore 15 alle ore 17
I laboratori per i docenti di A026 e A027
-1- I polinomi di secondo grado
(Perini Michele)
Cosa dire e cosa non dire sui polinomi di secondo grado e non solo.lunedì 16 ottobre 2023
dalle ore 14:45 alle ore 16:45
-2- I principi della dinamica
(Perini Michele)
Le basi della meccanica classica.venerdì 27 ottobre 2023
dalle ore 14:45 alle ore 16:45
-3- Introduzione alla relatività ristretta
(Perini Michele)
La relatività ristretta a partire dal “teorema di Pitagora”.martedì 31 ottobre 2023
dalle ore 14:45 alle ore 16:45
-4- Il modello lineare
(Costanzi M.)
Esempi ed applicazioni anche in riferimento alla modellizzazione di fenomeni fisici o di altra natura.venerdì 20 ottobre 2023
dalle ore 14:45 alle ore 16:45
-5- Variabili casuali
(Costanzi M.)
Studio delle variabili casuali continuevenerdì 3 novembre 2023
dalle ore 14:45 alle ore 16:45
-6- Moto circolare uniforme
(Costanzi M.)
Cinematica del moto circolare uniformegiovedì 16 novembre 2023
dalle ore 14:45 alle ore 16:45
I laboratori per i docenti di AB24 e AB25
-7- Docenti di lingua
(Chimienti e Sacchetto)
Lesson vs Teaching Unit: differences and useful strategiessabato 16 dicembre 2023
online link disponibile agli iscritti
dalle ore 10:00 alle ore 12:00
-8- Docenti di lingua
(Chimienti)
Teaching Methodologies for Foreign Languages and CLILsabato 13 gennaio 2024
online link disponibile agli iscritti
dalle ore 10:00 alle ore 12:00
-9- Docenti di lingua
(Sacchetto)
Teaching History through Primary Sourcesmercoledì 17 gennaio 2024
online link disponibile agli iscritti
dalle ore 15:00 alle ore 17:00
-10- Docenti di lingua
(Sacchetto)
Teaching Literature: Reading Strategies and Text Analysismercoledì 24 gennaio 2024
online link disponibile agli iscritti
dalle ore 15:00 alle ore 17:00
-11- Docenti di lingua
(Chimienti)
Grammar and Vocabulary for Middle and High Schoolssabato 27 gennaio 2024
online link disponibile agli iscritti
dalle ore 10:00 alle ore 12:00
-12- Docenti di lingua
(Sacchetto)
21st Century Skills and Debate for Teaching Purposesmercoledì 31 gennaio 2024
online link disponibile agli iscritti
dalle ore 15:00 alle ore 17:00
-13- Docenti di lingua
(Chimienti)
Citizenship and 2030 Agendasabato 3 febbraio 2024
online link disponibile agli iscritti
dalle ore 10:00 alle ore 12:00

Per ricevere il link degli incontri è necessario iscriversi al corso come indicato sopra.