Iscriviti alla Gilda
Procedura per l’iscrizione alla Gilda degli Insegnanti di Vicenza tramite DELEGA SINDACALE TESORO:
1 scarica e compila in ogni sua parte i seguenti allegati: delega, procura e privacy;
Note: nella delega lascia vuote le righe “settore” e “nr. Partita fissa”. La casella “revoca della delega” va barrata solo se contestualmente si desidera revocare l’iscrizione ad altro sindacato riportando di quale sindacato si tratta.
2 fai la scansione del tuo documento di identità e del tuo codice fiscale (richiesti dala Direzione Provinciale del Tesoro);
3 invia tutti gli allegati compilati e firmati e il tuo documento di identità con il codice fiscale a info@gildavi.it.
_____________________________________________
Procedura per l’iscrizione alla Gilda degli Insegnanti di Vicenza tramite ADESIONE FORFETTARIA (solo per chi non insegna o ha supplenze temporanee):
1 procedi come per la procedura precedente (DELEGA SINDACALE TESORO) senza però porre la data sugli allegati:
2 invia tutti gli allegati insieme alla distinte del bonifico a info@gildavi.it.
L’adesione forfettaria alla Gilda degli Insegnanti è temporanea: quando otterrai un contratto a tempo indeterminato o a tempo determinato al 30/06 o al 31/08 si attiverà, se lo desideri, l’iscrizione ordinaria prevista per i docenti pagati dal tesoro.
La quota coprirà 12 mesi a partire dalla data della nuova iscrizione forfettaria e comprenderà:
• consulenze in modalità telefonica / telematica / in presenza sulle norme contrattuali del personale a tempo determinato;
• assistenza per aggiornamento graduatorie;
• NASPI (non partita iva);
• assistenza in caso di sanzioni disciplinari
• informazioni via mail, webinar, ecc.
L’importo di € 40,00 va corrisposto tramite bonifico bancario su c/c intestato a: Gilda degli Insegnanti di Vicenza, IBAN: IT82Z0306911886100000001513 con causale QUOTA FORFETTARIA seguita da NOME e COGNOME.
Perché iscriversi alla Gilda? Tanti buoni motivi e molti servizi offerti
1 Farai parte di un’Associazione Professionale libera, indipendente e autonoma da partiti politici, che ha lo scopo di tutelare sul piano professionale e culturale gli insegnanti della scuola pubblica di ogni ordine e grado.
2 Farai parte però anche di un Sindacato rappresentativo con la possibilità di intervento nelle scuole, contrattazione, indizione assemblee, relazioni sindacali con l’amministrazione, ecc.
3 Avrai consulenza e assistenza su questioni inerenti la professione docente, la ricostruzione di carriera, il precariato, le immissioni in ruolo, la previdenza, le questioni fiscali, i procedimenti disciplinari, le controversie contrattuali, i permessi, le aspettative, l’accesso alla docenza.
4 Avrai la possibilità di accedere gratuitamente o a un prezzo ridotto ai corsi di formazione e preparazione ai concorsi.
5 Avrai copertura assicurativa per infortuni (nell’ambito lavorativo e nel tragitto andata ritorno casa-lavoro) e responsabilità civile gratuite; in più la possibilità di sottoscrivere la polizza “Gilda ti tutela” con un piccolo supplemento.
6 Potrai accedere alle nostre convenzioni: Patronato e CAF ACLI, e altre.
7 Avrai accesso all’area riservata del nostro sito con la possibilità di scaricare moduli e materiali difficilmente reperibili in internet.
8 Riceverai gratuitamente le nostre pubblicazioni periodiche e specializzate e potrai ritirare l’Agenda Gilda del docente.
10 Avrai supporto legale se i tuoi diritti di docente sono stati lesi.
ISCRIVITI ALLA GILDA DEGLI INSEGNANTI !