News sul futuro concorso PNRR2 del 2024

In data odierna i Sindacati hanno ricevuto dal Ministero una informativa sulle modifiche che saranno apportate al DM n. 205 e al DM n. 206 del 26 ottobre 2023, che regolamentano rispettivamente la procedura concorsuale per la scuola secondaria e quella per infanzia e primaria + i rispettivi posti di sostegno. Tale informativa contempla anche ciò che è stato sancito dal DL 71/2024, che ha introdotto una importante modifica al Regolamento dei concorsi per il personale docente nella fase transitoria.

Numero stabilito di candidati ammessi alla prova orale

La legge nell’articolo 14-bis stabilisce che, una volta terminata la fase relativa alla prova scritta, potrà accedere alla fase orale un numero di candidati pari a tre volte i posti disponibili nella Regione, per ciascuna classe di concorso o tipologia di posto, a condizione che i candidati abbiano raggiunto almeno 70 punti.

Inoltre, tutti coloro che ottengono lo stesso punteggio dell’ultimo candidato ammesso saranno anch’essi ammessi alla prova orale.

In pratica, non sarà sufficiente superare la soglia minima di 70 punti, come accaduto per il primo concorso PNRR: l’accesso alla fase orale sarà determinato dal punteggio più alto, con la graduatoria stilata in base ai migliori risultati.

Partecipano alla prova orale anche tutti i candidati che hanno raggiunto il punteggio dell’ultimo ammesso.

Per accedere alla prova orale, quindi, sarà necessario:

  • ottenere un punteggio minimo di 70/100 nella prova scritta;
  • rientrare nel limite massimo di candidati, pari a tre volte i posti disponibili, nella Regione per ciascuna classe di concorso o tipologia di posto.

Questa scelta punta a garantire una procedura più snella ed economicamente più soddisfacente per le commissioni e dunque affida alla prova scritta una selezione più rigida rispetto al primo concorso PNRR.

Solo venti giorni per la presentazione della domanda

Il Ministero ha inoltre proposto di ridurre a 20 i giorni utili per la presentazione della domanda, per il contenimento delle tempistiche relative alla procedura. Scelta da confermare.

Modifiche all’allegato A dei programmi

L’allegato A sarà rivisto con l’introduzione dei programmi relativi alle classi di concorso AK24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado (ebraico) e AM24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado (neogreco).

Non ci resta che attendere i bandi…

FONTE: “Orizzonte Scuola”

8/10/2024