Ricorsi
RICORSO PER UNA NUOVA RICOSTRUZIONE DI CARRIERA CHE CONSIDERI UTILE L’ANNO 2013
La Gilda degli Insegnanti di Vicenza propone, in collaborazione con lo:
STUDIO LEGALE
Avv. Aldo Esposito Avv. Ciro Santonicola
Via Amato 7 Castellammare di Stabia (NA) -80053
un ricorso al giudice del lavoro per una nuova ricostruzione di carriera che consideri utile “l’anno 2013”.
COSA SI CHIEDE
Il riconoscimento del 2013 quale anno utile nel calcolo dell’anzianità di servizio.
Una nuova ricostruzione di carriera che consideri utile l’anno 2013, con richiesta di pagamento delle eventuali differenze retributive e contributive.
QUAL È IL FONDAMENTO GIURIDICO
L’Autorevole Corte di Appello di Firenze, Sezione Lavoro (sentenza n. 66/24, con motivazioni recentissime) – sulla base di un’interpretazione aderente alla ratio della norma, costituzionalmente orientata – ritenendo che il blocco del 2013 non possa produrre effetti definitivi e invalidanti sull’intera carriera futura del docente, ha riconosciuto che il 2013 deve essere considerato utile nel calcolo dell’anzianità di servizio, ragion per cui ha dichiarato il diritto della docente a una ricostruzione di carriera inclusiva di quell’anno, con condanna al pagamento delle eventuali differenze retributive e contributive derivanti da tale inclusione. Ciò in quanto la normativa sul blocco delle progressioni economiche, per l’anno 2013, si è limitata a riconoscere che tale blocco fosse solo temporaneo e concernente il solo trattamento economico, non il riconoscimento giuridico dell’anzianità maturata nell’anno 2013.
POSSIBILI CONSEGUENZE BENEFICHE
I docenti che hanno subito “il blocco delle progressioni economiche nel 2013” possono finalmente rivendicare in giudizio che esso venga comunque riconosciuto “ai fini giuridici” nel computo dell’anzianità di servizio.
Tanto al fine di progredire “più rapidamente” nelle fasce stipendiali successive e quindi di ottenere, negli anni seguenti, gli effetti economici positivi derivanti dall’inclusione del 2013 nella loro carriera, ottenendo una nuova ricostruzione di carriera che consideri utile il 2013, con richiesta di pagamento delle eventuali differenze retributive e contributive che ne deriveranno.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Essere docenti di ruolo – con servizio statale, precario o a tempo indeterminato, svolto nell’anno 2013 – che hanno subito il blocco della progressione economica e hanno ottenuto una ricostruzione di carriera senza il riconoscimento di quell’anno.
PER PARTECIPARE AL RICORSO BISOGNA ESSERE ISCRITTI, O ISCRIVERSI, ALLA GILDA DEGLI INSEGNANTI DI VICENZA
Gli allegati funzionali al ricorso (scaricabili dal pulsante in fondo a questa sezione) andranno consegnati IN CARTACEO, a partire dal 17 dicembre 2024 fino al 19 febbraio 2025 (scadenza tassativa), presso la sede di Vicenza, via Zambeccari, 20, nei giorni di martedì e mercoledì, dalle 15 alle 18 previa telefonata allo 0444 304943 o allo 346 673 8855 (possibile la consegna anche presso le sedi esterne previo accordo).
1. Procura alle liti, debitamente compilata in ogni parte, datata e firmata, per la rappresentanza legale nel ricorso.
2. Eventuale dichiarazione di esenzione dal versamento del contributo unificato.
3. Copia del modello di diffida stragiudiziale predisposto dallo Studio Legale, da inviare con raccomandata AR o PEC al Ministero dell’Istruzione e del Merito, per la costituzione in mora e l’interruzione della prescrizione (n.b. la ricevuta di ritorno potrà essere inoltrata al legale, anche in un secondo momento, all’indirizzo e-mail segreteriasantonicola@scuolalex.com, oggetto “ricevuta di ritorno diffida anno 2013, nome e cognome”).
4. Copia firmata del modulo di autorizzazione al trattamento dati (privacy).
5. Copia del contratto a tempo indeterminato che attesta l’assunzione in ruolo.
6. Copia della domanda di ricostruzione di carriera presentata dal docente (solo se disponibile).
7. Copia del decreto di ricostruzione di carriera ottenuto, che non ha incluso il riconoscimento dell’anno 2013.
8. Copia dell’ultima busta paga del ricorrente.
9. Copia del documento d’identità e del codice fiscale.
10. Copia Bonifico, alle coordinate sotto indicate*, attestante il versamento della tassa sul ricorso, euro 49,00 (acquisto contributo unificato) che dovrà corrispondere esclusivamente colui/colei il cui reddito familiare lordo (anno 2023, famiglia anagrafica) abbia raggiunto la soglia di euro 38.514,03;
11. Copia Bonifico di 20 euro, alle coordinate della Gilda degli Insegnanti di Vicenza (IBAN IT82Z0306911886100000001513, causale: ricorso 2013 + nome e cognome e CF) per trattamento della pratica.
NB: LA DOCUMENTAZIONE, IN FORMATO PDF, NON DOVRÀ ESSERE SPILLATA NÉ FOTOCOPIATA FRONTE RETRO, LA QUALITA’ DELLE COPIE DOVRA’ ESSERE CHIARA E LEGGIBILE. NON SI ACCETTERA’ DOCUMENTAZIONE INCOMPLETA.
PRECISAZIONE: I LEGALI – PREDISPONENDO L’ATTO GIUDIZIARIO – SI DICHIARERANNO ANTICIPATARI DELLE “SPESE VIVE SOSTENUTE”.
IN SOSTANZA, RAPPRESENTANDO DI AVER ANTICIPATO LE SPESE DEL GIUDIZIO, GLI AVVOCATI DOMANDERANNO, AL GIUDICANTE, CHE SIA CONDANNATA LA CONTROPARTE MINISTERIALE A CORRISPONDERE LORO DETTE SPESE PROCESSUALI ANTICIPATE.
*ESTREMI PER IL PAGAMENTO DELLA TASSA DEL RICORSO (CONTRIBUTO UNIFICATO), ESCLUSIVAMENTE PER QUANTI NON RISULTERANNO ESENTI:
INTESTAZIONE: AVV. CIRO SANTONICOLA
IBAN: IT10V0306940213100000002662
CAUSALE: TASSA RICORSO ANNO 2013, NOME COGNOME CODICE FISCALE.
IMPORTO: EURO 49,00
N.B. Per quanti dovranno versare la tassa, nella causale del bonifico indicare, possibilmente, il nome del ricorrente (non di persona delegata per il pagamento).
IMPORTANTE: Il tutto, dopo il controllo effettuato nelle sedi Gilda, andrà spedito, in un plico sigillato, con raccomandata postale (con ricevuta di ritorno) al seguente indirizzo: Avv. Ciro Santonicola e Aldo Esposito, Via Amato 7 Castellammare di Stabia, 80053 (NA).
N.B. Sulla parte esterna del plico sarà utile scrivere il nominativo del ricorrente, l’indirizzo e-mail, l’oggetto: RICORSO RECUPERO ANNO 2013.
CONTATTI
Referente del ricorso Gilda di Vicenza: Barbara Pasqualotto
cell. 346 6738 855, ricorsi@admin
Studio Legale: Avv. Esposito Avv. Santonicola
Tel. 081 1918 9944 – Cell. 366 1828 489 (si prega di inoltrare whatsapp scritto o audio, no telefonate)
Email: segreteriasantonicola@scuolalex.com – sito web www.scuolalex.it
RICORSO BONUS CARTA DEL DOCENTE PER PRECARI ED EX PRECARI
La Legge 107/2015 (la “Buona scuola”) ha istituito la Carta docente di 500 euro annui, “al fine di sostenere la formazione continua dei docenti e di valorizzarne le competenze professionali” solo per i docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.
La Gilda ha sempre sostenuto che l’esclusione dei docenti a tempo determinato dal bonus fosse una palese ingiustizia, tesi confermata dalla sentenza nr. 1842 del 16.03.2022 del Consiglio di Stato, che ha disposto che la Carta dovesse essere uno “strumento” della formazione in servizio anche per gli insegnanti precari.
Nell’ottobre del 2023 una sentenza della Corte di Cassazione ha inoltre enunciato il seguente principio di diritto: “La Carta Docente (…) spetta ai docenti non di ruolo che ricevano incarichi annuali fino al 31.8, (…) o per incarichi per docenza fino al termine delle attività di didattiche, ovverosia fino al 30.6 (…)” (Cass. n. 29961/2023)”.
Con il Decreto legge 69 del giugno 2023 si è intervenuti sulla platea di beneficiari della Carta del Docente, riconoscendo per l’a.s. 23-24 il bonus anche ai “docenti con contratto di supplenza annuale (al 31/08) su posto vacante e disponibile”, misura che pare verrà riproposta nel corrente anno scolastico in base alla Legge Finanziaria.
Queste misure vanno nella giusta direzione, ma escludono i tantissimi precari con contratto al 30/06.
La sentenza della Cassazione è attualmente recepita da pressoché tutti i tribunali d’Italia, ai quali i precari o ex precari fanno ricorso per avere i 500 euro annui del bonus per l’aggiornamento anche per gli anni pregressi.
Gilda degli insegnanti di Vicenza ha già patrocinato concorsi per il recupero del bonus docenti per 160 docenti, e ha ottenuto sentenze favorevoli.
Forte di questi risultati
LA GILDA DEGLI INSEGNANTI DI VICENZA
promuove un ulteriore ricorso per l’attribuzione ai docenti precari e neo immessi in ruolo del bonus docenti per l’aggiornamento, con il recupero del periodo pregresso degli ultimi 5 anni.
Per partecipare al ricorso bisogna essere iscritti, o iscriversi alla GILDA.
In caso di vittoria si chiede l’impegno scritto dei ricorrenti per un contributo alla Gilda pari al 6% dell’importo ricevuto a parziale copertura delle spese amministrative di trattamento della pratica (30 euro ogni 500 di accredito) da versare entro 60 giorni dalla data della sentenza.
PER CONSENTIRE UN ITER PIU’ POSSIBILE VELOCE DELLA PROCEDURA SI CHIEDE DI PRESENTARE PRESSO LE NOSTRE SEDI I SEGUENTI DOCUMENTI IN CARTACEO:
- Comprovante lettera di diffida e relativa ricevuta spedita via PEC o con raccomandata con ricevuta di ritorno al Ministero (si allega modulo per docenti a tempo det. e indet.)
- Stato matricolare
- Tutti i contratti di lavoro degli anni scolastici di cui si chiede il rimborso
- Il contratto a tempo indeterminato per gli insegnanti di ruolo
- Cedolino dello stipendio di dicembre 2024 o gennaio o febbraio 2025
- Fotocopia del documento di identità e del CF
- Alla consegna documenti si firmerà l’impegno per il contributo del 6%
TERMINE TASSATIVO PER LA CONSEGNA DELLA DOCUMENTAZIONE: 28/02/2025
Nel successivo mese di marzo si procederà alla firma in presenza dell’avvocato della procura e dell’incarico professionale.
Per ulteriori informazioni:
- ricorsi@gildavi.it
- referente della procedura: Barbara Pasqualotto cell. 346 6738855
- legale incaricato: avvocato Maria Letizia Gallinaro
- www.gildavi.it sezione RICORSI
I nostri numerosi e vittoriosi ricorsi per gli scatti di anzianità a favore dei docenti precari, scarica la sintesi:
Primo ricorso carta docente per 100 docenti: le prime sentenze favorevoli:
Secondo ricorso carta docente per 60 docenti, depositato presso il Tribunale di Vicenza: